SKOUT
SKOUT nasce principalmente come chat e non come sito di incontri e questo lo si evince anche dai contenuti. Anche se non è molto popolata, risulta comunque una valida alternativa in quanto è gratuita, molto semplice da utilizzare e senza troppi fronzoli.
Anche in Skout, come in Twoo e Badoo, la popolarità è importante per apparire più volte nei match, quì denominata "Interessato".
C'è anche una sezione "Notizie", una sorta di Facebook dei poveri dove la gente può postare foto o commenti. Onestamente non ne ho capito l'utilità dato che vengono visualizzati i post di TUTTI gli iscritti (cosa dovrebbe fregarmene di uno sconosciuto che vive a 600 km di distanza? Mah...).
Ogni accesso giornaliero vi permetterà di accumulare 5 crediti che in buona sostanza vi serviranno per poter accedere al backstage di alcuni utenti (cioè le foto private). Potrete crearne uno anche voi e ogni volta che qualcuno vi accederà, guadagnerete crediti a vostra volta.
Nella sezione "Incontra" potrete effettuare la ricerca di altri utenti anche se, a onor del vero, il sistema di geolocalizzazione è quantomeno imbarazzante...
Persone che vengono segnalate a 40 km di distanza in realtà vivono molto più lontano; per farvi un esempio, rispetto alla mia città Firenze dista circa 80 km, la chat dice che sono meno di 50 km. Altro mah!
Se proprio volete sperperare i vostri soldi, potete passare alla versione premium che vi darà la possibilità di aumentare la vostra popolarità sia nella sezione Interessato che Incontra, saltare la coda per le richieste di chat ed eliminare la pubblicità (il costo del servizio è di € 11,22 al mese).
Anche SKOUT può essere utilizzato sia tramite browser Internet che come app per il vostro smartphone.